Salabam Solutions

vacanze dipendenti

Come regalare vacanze ai dipendenti?

Una guida per trasformare le ferie in uno strumento di welfare aziendale

Perché regalare vacanze ai dipendenti?

Nel panorama sempre più competitivo del mercato del lavoro, il benessere dei collaboratori è una leva strategica per attrarre e trattenere talenti. Offrire vacanze come premio aziendale non è solo un gesto di riconoscimento, ma una vera e propria strategia di welfare che migliora la qualità della vita lavorativa, riduce lo stress e aumenta la produttività. Insomma, quello che desidera ogni responsabile delle risorse umane.

Secondo le più recenti ricerche, le aziende che investono nel benessere dei propri dipendenti registrano tassi più alti di engagement e una maggiore fidelizzazione. Regalare una vacanza, quindi, non è solo un regalo: è un vero e proprio investimento.

Come funzionano le vacanze nel welfare aziendale?

Grazie alle normative italiane in tema di welfare aziendale, è possibile offrire viaggi ed esperienze turistiche come benefit defiscalizzati, che convengono sia all’azienda che al dipendente (sei un dipendente? Leggi qui come viaggiare grazie al welfare aziendale)

Le vacanze possono essere erogate tramite:

  • Voucher welfare o piattaforme dedicate: i dipendenti accedono a un portale dove possono, tra le altre cose, prenotare voli, hotel, pacchetti vacanza o esperienze.

  • Crediti welfare: l’azienda assegna un budget al collaboratore, che può utilizzarlo per prenotare la vacanza che preferisce.

  • Partnership con tour operator o agenzie: ideali per viaggi aziendali.

Tutti questi strumenti rientrano nel perimetro del welfare aziendale previsto dalla normativa vigente (art. 51 TUIR), con vantaggi fiscali sia per l’impresa che per il lavoratore.

Quali sono i vantaggi per l’azienda?

  • Motivazione e benessere: una vacanza rigenera, aumenta l’energia e favorisce il rientro al lavoro con maggiore produttività.

  • Employer branding: un benefit così distintivo migliora l’immagine aziendale e la percezione del brand come datore di lavoro attento.

  • Vantaggi fiscali: le vacanze come premio aziendale non concorrono alla formazione del reddito da lavoro, entro i limiti previsti.

  • Flessibilità: ogni collaboratore può scegliere la vacanza che più si adatta ai propri gusti e bisogni, aumentando la soddisfazione.

Quando ha senso regalare una vacanza ai dipendenti?

Le occasioni ideali includono:

  • Premiazioni individuali o di team (ad esempio legati al raggiungimento di determinati obiettivi).

  • Incentive aziendali (legati alla performance del team o del lavoratore).

  • Festività o eventi aziendali.

  • Piani welfare strutturati disponibili per tutti i dipendenti.


Regalare vacanze ai dipendenti è un’idea apprezzata, efficace e sostenibile per migliorare la qualità del lavoro e il clima aziendale. Grazie alle soluzioni offerte dal welfare aziendale, è oggi possibile farlo in modo semplice, flessibile e vantaggioso per tutti.